Guida completa all’home theater Sonos
Steven Saftig
Caitlin Scott
Luci soffuse, una ciotola di popcorn caldi e tutta la famiglia accoccolata sotto una coperta: non c’è niente di meglio che guardare un film comodamente seduti sul divano di casa. Ma per vivere un’esperienza coinvolgente come al cinema, il suono dev’essere brillante. In questo articolo del blog ti spiegheremo come creare un impianto home theater in base al tuo budget, all’ambiente e a come preferisci guardare la TV: scoprirai come scegliere la soundbar più adatta, aggiungere bassi profondi ad alto impatto e creare un sistema audio surround 5.1 completo.
All’idea di configurare un home theater probabilmente ti verranno in mente cavi attorcigliati, fori nei muri, pile di ricevitori tutt’altro che semplici da usare, un numero infinito di telecomandi e prezzi esorbitanti. Forse era così negli anni ’80, ma oggi ottenere un audio da cinema anche a casa è davvero facile e importante come non mai. Le TV sono infatti sempre più sottili, e la qualità del suono che sono in grado di produrre è sempre più mediocre.
Eppure, selezionare tutti gli elementi necessari per creare l’home theater ideale può risultare complicato. Ecco perché abbiamo creato questa guida, che ti aiuterà a fare le scelte giuste per ottenere un audio da cinema anche a casa.
Innanzitutto, i numeri.
Quando inizierai a creare l’impianto home theater, probabilmente sentirai parlare dei numeri 3.1 e 5.1. Per non lasciarti nel dubbio, ti diciamo subito che sono numeri utilizzati per le diverse tipologie di sistema audio surround.
Il primo numero indica il numero di canali degli speaker presenti nel sistema, mentre il secondo si riferisce all’aggiunta del subwoofer (ci torneremo tra poco). Per esempio, in un impianto home theater 3.1, il numero 3 si riferisce ai tre canali dello speaker (destro, sinistro e centrale), mentre il numero 1 indica l’aggiunta del subwoofer. Aggiungendo poi due speaker posteriori creerai un impianto 5.1, che si considera standard per l’audio surround.
Ora che abbiamo visto le basi, possiamo iniziare.
01
Inizia con una soundbar
La prima soluzione per migliorare notevolmente l’audio dei tuoi programmi TV, film e videogiochi preferiti è aggiungere uno speaker esterno. Il suono risulterà più pieno, i dialoghi più chiari e i bassi più profondi.
Tutti i nostri speaker home theater sono stati ottimizzati da tecnici del suono vincitori di premi Oscar ed Emmy, così potrai ascoltare i tuoi film e programmi TV preferiti esattamente come sono stati concepiti.
Arc
Per ottenere un audio da cinema e immergerti completamente nella trama, scegli Arc. I driver di Arc, rivolti verso l’alto, regalano a programmi TV, film e videogiochi il suono preciso e coinvolgente di Dolby Atmos. Quando la TV è spenta, puoi usare Arc per riprodurre da centinaia di servizi musicali, tra cui Apple Music, Amazon Music, TIDAL, Spotify e molti altri. Grazie al profilo morbido e alla parte anteriore compatta, Arc si fonde inoltre con l’ambiente, sia montato sotto la TV sia appoggiato su un mobile. Arc si associa automaticamente al telecomando della TV, e puoi controllarlo con l’app Sonos, Apple AirPlay 2, la tua app musicale preferita o la voce.
Acquista Arc qui.
Beam
Beam è perfetta per le stanze (e le TV) di piccole o medie dimensioni. La nostra soundbar intelligente più venduta è una vera tuttofare. È capace di riprodurre l’audio in alta definizione per i programmi, i film e i videogiochi; offre l’esperienza 3D di Dolby Atmos e quando la TV è spenta, ti permette di ascoltare la musica e i podcast che preferisci (e molto altro) con un suono ricco e coinvolgente, proprio come con Arc. Questa soundbar dispone inoltre di Audible e Calm integrati, l’ideale per i momenti di relax. È semplice da configurare, si associa automaticamente al telecomando della TV ed è incredibilmente facile da controllare con l’app Sonos, Apple AirPlay 2, le app musicali o la voce. Puoi posizionare Beam su un mobile davanti alla TV o montarla a parete.
Acquista Beam qui.
Ray
Per gli appartamenti, i monolocali e altri spazi ridotti, puoi optare per Ray. La nostra soundbar più compatta e conveniente ti emozionerà e ti farà anche risparmiare. Tutti i componenti acustici di Ray sono rivolti in avanti per assicurare la massima versatilità, così potrai nasconderlo nel mobile della TV senza che la posizione incida sulla qualità del suono, ossia, non dovrai più preoccuparti del fatto che i mobili possano bloccare l’audio. Puoi collegare Ray praticamente a qualsiasi TV e usare il telecomando per controllarlo. Goditi i film, i programmi e la musica con dialoghi cristallini e bassi naturali e bilanciati. Come le altre soundbar Sonos, Ray è compatibile con l’app Sonos, Apple AirPlay 2 e tutti i tuoi servizi musicali preferiti.
Acquista Ray qui.
Se non sai qual è la soundbar più adatta alla tua TV, puoi scoprire di più sui requisiti per la configurazione qui.
Lo sapevi?
Tutti i nostri speaker home theater sono dotati di funzionalità pensate per migliorare l’esperienza d’ascolto. Basta un semplice tocco nell’app per rendere i dialoghi ancora più chiari o per migliorare l’audio quando ascolti i contenuti a basso volume.
Miglioramento del parlato: tocca l’icona a fumetto sulla schermata In esecuzione per enfatizzare i dialoghi, così non ti perderai una parola neanche nelle scene di azione più intense.
Night Sound: tocca l’icona della mezzaluna per equilibrare i suoni e non svegliare il resto della casa (o i vicini). Non dovrai più alzare il volume quando i personaggi parleranno a bassa voce per poi abbassarlo velocemente nelle scene movimentate.
02
Aggiungi un subwoofer
Vuoi vivere l’esperienza cinematografica in modo ancora più intenso? Se non ti basta ascoltare la storia e non vedi l’ora di lasciarti trasportare dalle emozioni, ti consigliamo di aggiungere un subwoofer al sistema. Con Sonos puoi scegliere tra due opzioni: Sub e Sub Mini.
Non solo bassi più intensi
Oltre a ottenere bassi più profondi per programmi, film e musica, se aggiungerai un subwoofer all’impianto migliorerai anche le prestazioni degli speaker. Porta pazienza: ora ci soffermeremo un attimo sui dettagli tecnici. I nostri speaker home theater riproducono i suoni ad alta frequenza (come i dialoghi) tramite un “tweeter”, mentre per le frequenze mid-range e i bassi utilizzano un “woofer”. Se un subwoofer si occupa di gestire i bassi, gli speaker sono liberi di riprodurre suoni mid-range ancora più intensi. Quindi, aggiungendo un subwoofer non solo otterrai bassi più profondi, ma migliorerai anche la qualità audio dei tuoi speaker home theater.
100% bassi, 0% tremolii.
Ecco la prima domanda che ci pone chi sta pensando di acquistare un subwoofer: si sentiranno dei tintinnii? Anche se è risaputo che i subwoofer sono così potenti da far tremare i quadri sulle pareti, Sub e Sub Mini sono stati progettati appositamente per neutralizzare le vibrazioni associate ai subwoofer tradizionali. L’apertura al centro di Sub e Sub Mini non è solo un dettaglio estetico piacevole: in questa area si trovano due woofer disposti l’uno di fronte all’altro, in modo da generare un effetto force canceling che contribuisce a disperdere le vibrazioni e ridurre al minimo i tintinnii.
Quale subwoofer Sonos è più adatto al tuo impianto? Se vuoi ottenere bassi potenti e coinvolgenti in una stanza di grandi dimensioni, Sub è l’ideale. Se invece vuoi goderti bassi intensi in spazi più piccoli (come un appartamento o una camera da letto), è meglio scegliere Sub Mini. Per un’esperienza d’ascolto ottimale, ti consigliamo di optare per il subwoofer più adatto alla soundbar che già possiedi. Qui troverai un elenco degli speaker e dei subwoofer migliori da abbinare.
Acquista Sub qui e Sub Mini qui.
Lo sapevi?
Gli impianti dotati sia di uno speaker home theater sia di un subwoofer vengono definiti 3.1. Il numero 3 si riferisce ai tre canali dello speaker (destro, sinistro e centrale), mentre il numero 1 indica l’aggiunta del subwoofer.
03
Connetti due speaker posteriori per un audio surround 5.1.
Hai uno speaker home theater e un subwoofer. Che differenza potranno mai fare altri due speaker? Molta. Per lasciarti trasportare dall’emozione dei programmi TV, dalle scene d’azione dei film e dall’atmosfera allegra della musica, l’audio surround 5.1 è la soluzione ideale.
Un nuovo universo sonoro
Aggiungendo due speaker posteriori combinabili all’impianto home theater, puoi sfruttare tutto il potenziale dell’audio. Scoprirai nuovi dettagli di canzoni che ascolti da una vita. Ti immergerai completamente nelle scene che vedrai sullo schermo. Potrai anche regolare l’audio degli speaker posteriori per ascoltare la musica in modalità full-theater o ambientale.
Speaker adatti a ogni sistema
Crea il sistema audio surround più adatto alle tue esigenze scegliendo tra una vasta gamma di speaker Sonos. Per il giusto mix tra dimensioni compatte ed elevata qualità audio, ti consigliamo due speaker Era 100. Se preferisci speaker che si adattino in modo discreto all’arredamento di casa, tutte le nostre soundbar sono compatibili anche con gli speaker SYMFONISK che abbiamo realizzato in collaborazione con IKEA. Se invece vuoi vivere a casa tua un’esperienza Dolby Atmos senza pari, scegli una coppia di speaker Era 300.
Integrazione diretta
Come tutti i prodotti Sonos, anche gli speaker surround si configurano in pochi minuti. Collegali all’alimentazione e utilizza l’app Sonos per abbinarli alla soundbar. Vuoi approfittare anche del controllo vocale? Aggiungi Era 300 o Era 100 come speaker posteriori per utilizzare il controllo vocale su tutto il sistema.
Acquista gli speaker surround posteriori e i kit audio coinvolgenti qui.
Tra le decisioni più difficili da prendere quando si aggiungono gli speaker posteriori all’impianto home theater, la posizione è sicuramente in cima alla classifica. Per rendere il tutto più semplice, ti proponiamo il nostro assortimento di supporti a parete e a pavimento per speaker. Per scegliere la soluzione migliore in base al tuo salotto, fai clic qui.
04
Audio surround multicanale con Era 300
Se abbini Era 300 ad Arc o Beam (Gen 2) come speaker posteriori, puoi ottenere un audio surround formidabile. Grazie a Dolby Atmos, un impianto home theater con Era 300 crea un campo sonoro surround in cui i suoni provengono non solo da davanti, dai lati e da dietro, ma anche dall’alto.
L’esperienza audio surround multicanale richiede almeno quattro speaker: due speaker posteriori, posizionati all’altezza della testa e collocati di solito ai lati del divano, e altri due speaker collocati in alto, per i suoni che si sviluppano in verticale, come quelli prodotti da un elicottero in discesa rapida.
Grazie alla rivoluzionaria tecnologia audio di Era 300, è possibile ottenere l’effetto di suoni che provengono da diverse altezze usando solo due speaker posteriori. I driver rivolti verso l’alto concentrano il suono e lo fanno rimbalzare contro il soffitto, in modo da creare l’impressione che il suono provenga dall’alto, senza che siano necessari altri speaker.
Era 300 diffonde il suono anche in avanti e crea un campo sonoro ampio con un audio che sembra provenire da tutte le direzioni.